CATERINA GAMES FESTIVAL
Sabato 22 e domenica 23 novembre 2025
IMOLA – Tensostruttura “Fausto Gresini” (via Punta 24, accanto al Centro sociale Tozzona in Pedagna)
Grazie alla preziosa collaborazione della Black Isle Society, i partecipanti potranno immergersi in un viaggio tra Medioevo e Rinascimento attraverso il linguaggio universale del gioco: giochi di ruolo, wargame, giochi da tavolo e giochi in legno.
Accoglierà i visitatori nel suo allestimento il gruppo storico imolese I Difensori della Rocca.
Potrete immergervi nel XIV secolo approfondendo aspetti della vita quotidiana. Nella Arena, assaporerete l’arte della scherma medievale con dimostrazioni dal vivo. Completa la proposta agonistica, la presentazione dei corsi di arcieria storica, propedeutici al Palio dei Quartieri disputato in Maggio, in onore della Signora di Imola.
Tra gli ospiti e le realtà partecipanti troviamo nomi di rilievo della scena ludica e artigianale: la Raven Distribution, ospitata da Imola Ufficio, che porterà una selezione di giochi da tavolo, librigame e giochi di ruolo; la Compagnia dei Maldestri, conosciuta per la divulgazione del GdR su YouTube e Twitch; la Gilda degli Eroi di San Giovanni in Persiceto, con i loro tavoli di gioco di ruolo; i Viaggiatori coi Dadi, che porteranno il loro sistema originale 280 a.C. per raccontare la Storia attraverso il GdR; e i creativi di Maremma che Giochi, presenti la domenica con Unearthed: Storia di una Civiltà.
Dalla Romagna arrivano i wargame della GMBS Faenza, presentati da Stefano Bassetti, con miniature da 28 mm per ricreare La Guerra delle Rose con il sistema Blood & Crowns e un inedito scenario con Baron’s War ispirato alle araldiche locali tra Faenza e Forlì.
A rappresentare il fascino del gioco storico ci saranno anche i gruppi di rievocazione e ricerca come la Società dei Vai, insieme a Reenactment Advisor, che faranno provare ai visitatori i giochi da tavolo e d’azzardo del Medioevo e del Rinascimento.
Non mancheranno le esperienze creative e artigianali: Wood Lab di Alex Scardovi con i suoi giochi in legno artigianali, Massimiliano Aiazzi della Bottega delle Idee, noto per la sua partecipazione a Italia’s Got Talent con il celebre flipper interamente in legno e il musicista e artigiano Iven Cagnolati, che animerà l’arena dei Difensori della Rocca con la sua musica dal vivo e gli strumenti realizzati a mano.
Tra gli ospiti spicca anche la presenza di Sofia Giovannetti (Sofia Isil), tatuatrice e artista dallo stile ispirato al mondo medievale, che sarà presente nella giornata di domenica con le sue opere e il suo inconfondibile stile decorativo.
Inoltre tra gli ospiti ludico-culturali anche Ludus Historia Belli Faventia, che porterà un gioco da tavolo ispirato alle Giostre Cavalleresche italiane, e Just Play Bologna, realtà che promuove la cultura del gioco da tavolo e di ruolo come strumento di formazione e socialità.
A rappresentare l’eccellenza locale ci saranno inoltre la Libreria Il Mosaico con una selezione di libri dedicati al Medioevo e al Rinascimento, e l’Associazione Scacchi Imolese, attiva dal 1973, pronta a far scoprire a grandi e piccoli il fascino del “re dei giochi da tavolo”.
A completare l’offerta culturale del Festival sarà la mostra “Il Fantastico in Emilia Romagna tra Scienza e Folklore”, curata da Lisa Emiliani, un percorso espositivo che accompagnerà i visitatori tra magia, leggende e creature misteriose, restituendo il fascino di un’epoca in cui meraviglia e conoscenza camminavano insieme.
Infine, la Gilda del Leone Rosso di Faenza porterà il suo stile punk e indipendente nel mondo del GdR, con tavoli di gioco e la loro inconfondibile zine “anarchica” dedicata al ruolo.
Durante entrambe le giornate saranno presenti stand gastronomici e la birra artigianale del birrificio Beerserk, il gadget store di Feudalesimo e Libertà e gadget dedicati all’evento.
Gli organizzatori ringraziano anche i Gruppi Scout Imola 1 e Imola 4, che in diverse modalità parteciperanno alla realizzazione dell’evento, rendendo questa seconda edizione del Caterina Games Festival un appuntamento imperdibile per giocatori, famiglie e curiosi.
Mappa
Caterina Games Festival
Via Punta 24
40026 Imola
Sito/minisito/altro: https://www.instagram.com/caterinagamesfestival/


