Il 2026 segna un appuntamento di rilievo per l’Italia e lo sport internazionale: i XXV Giochi Olimpici Invernali, congiuntamente promossi dalle città di Milano e Cortina d’Ampezzo, si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio 2026. In vista dell’evento, la fiaccola olimpica intraprenderà un percorso straordinario: accesa a Olimpia (Grecia) e poi consegnata all’Italia, attraverserà il Paese in una staffetta collettiva lunga circa 12.000 km della durata di 63 giorni.
L’arrivo della fiamma nel nostro territorio non è solo un passaggio simbolico: diventa un’occasione di partecipazione, promozione del territorio e celebrazione dei valori olimpici — una chiamata all’intero tessuto comunitario a farsi parte attiva di un momento storico per lo sport italiano.
Dettagli del percorso a Imola
Ore 15.00: ingresso del convoglio dell’evento nell’Autodromo, proveniente da Faenza. Un primo tedoforo percorrerà il rettilineo principale del circuito.
Subito dopo, il convoglio riparte e percorre Viale Dante in direzione di Piazza Matteotti.
In Piazza Matteotti è previsto un cambio tedoforo: i 14 tedofori selezionati per Imola si alterneranno lungo il percorso.
Il convoglio proseguirà in senso contrario su Via Emilia fino all’incrocio con Via Milana, dove alle ore 15.32-15.34 circa riprenderà la marcia verso Bologna.
I 14 tedofori di Imola sono stati scelti fra i candidati che avevano presentato richiesta tramite il sito dedicato, attivo fino a maggio. Saranno presenti anche testimonial indicati dal Comitato Olimpico e Paralimpico.
Dichiarazione del Sindaco, Marco Panieri: "Le Olimpiadi rappresentano un momento di forte simbolo e orgoglio comunitario a livello internazionale e accogliere il passaggio della Fiaccola Olimpica, in questo simbolico viaggio attraverso tutta l'Italia, ci onora. I nostri luoghi più significativi saranno protagonisti di questo passaggio, a cominciare dall'Autodromo e da Piazza Matteotti nel cuore del nostro centro storico."
Mappa
Il viaggio della Fiamma Olimpica: Imola
Piazza Ayrton Senna da Silva 1
40026 Imola


